BAZR: il fenomeno del live shopping che sta facendo parlare l’Italia
Negli ultimi mesi in Italia si parla sempre più spesso di BAZR, una nuova piattaforma di live shopping che sta iniziando a muovere i primi passi ma che già attira l’attenzione di brand, creator e appassionati di e‑commerce.
Che cos’è BAZR e perché interessa agli addetti ai lavori
BAZR è una app italiana dedicata al live shopping, l’evoluzione digitale delle televendite: trasmissioni in diretta in cui creator e influencer presentano prodotti, interagiscono in tempo reale con il pubblico e permettono di acquistare con un semplice tap, senza uscire dalla piattaforma.
- Lancio recente: l’app è online solo da pochi mesi, ma è già riuscita a creare un ecosistema di utenti, venditori e creator.
- Mercato globale in crescita: secondo stime di settore, il live commerce nel 2023 valeva circa 50 miliardi di dollari nel mondo, con una proiezione di crescita a doppia cifra nei prossimi due anni.
- Focus sul coinvolgimento: ricerche Nielsen mostrano che i micro‑influencer generano un tasso di engagement medio superiore al 7%, contro l’1,5% dei grandi nomi. Un dato che spiega perché BAZR punta su creator autentici e community reali.
Come funziona la piattaforma BAZR
- User – Può seguire le live, partecipare alla chat e acquistare direttamente, senza passaggi esterni.
- Creator – Ha a disposizione strumenti per presentare prodotti, raccontarli e interagire col pubblico, monetizzando con commissioni.
- Vendor – Carica prodotti e coordina campagne live affidandosi ai creator.
BAZR integra funzioni di intelligenza artificiale per proporre abbinamenti tra prodotti e creator in base alle preferenze del pubblico. Il percorso d’acquisto è unificato: visione della live, interazione, pagamento, spedizione e reso sono gestiti all’interno dell’app.
Una crescita da tenere d’occhio
È importante sottolinearlo: BAZR non è ancora un caso di successo pienamente consolidato.
- sta ampliando la propria community di utenti registrati;
- ha già attirato testimonial come Diletta Leotta e Alessandro Borghese, aumentando la visibilità;
- si inserisce in un trend internazionale che in Italia non era ancora esploso.
Secondo dati dell’e‑commerce italiano, entro il 2025 oltre il 25% delle vendite retail passerà dal canale online. In questo scenario, iniziative come BAZR stanno sperimentando nuovi formati per catturare l’attenzione degli utenti, in particolare le generazioni più giovani abituate a contenuti interattivi.
Perché se ne parla così tanto
La forza di BAZR non sta (ancora) nei volumi di vendita, ma nella novità del modello:
- Live shopping come mix tra intrattenimento e acquisto;
- Esperienza immersiva che avvicina prodotto e pubblico;
- Crescita in Italia, un mercato in cui il live commerce è ancora agli inizi.
Guardando al futuro
- discussioni tra professionisti del digital marketing,
- interesse da parte dei brand alla ricerca di nuove modalità di vendita,
- curiosità tra i creator in cerca di canali alternativi.
In sintesi
BAZR non è ancora un successo scritto, ma è un progetto in crescita che merita di essere seguito da vicino.