Il last mile non è più soltanto “l’ultimo tratto della consegna”: per noi è il vero campo di battaglia dove si definiscono customer experience, efficienza operativa e sostenibilità.
Nel mercato italiano, che nel 2024 vale 117,8 miliardi di euro (+3,7% anno su anno), con un e‑commerce che supera i 58,8 miliardi di euro (+6%), vediamo ogni giorno come costi logistici in crescita, città congestionate e clienti sempre più esigenti stiano spingendo retailer e corrieri a ripensare i propri processi.
In Send & Collect osserviamo questi cambiamenti sul campo, integrando soluzioni e tecnologie nei progetti dei nostri partner.
Ecco, secondo la nostra analisi, i sei trend che stanno trasformando il last mile in Italia.
1. Microfulfillment: vicini al cliente, più veloci che mai
Abbiamo visto nascere in Italia una rete crescente di micro‑fulfillment center (MFC): hub urbani compatti, tecnologici e automatizzati.
Non sono più prerogativa delle grandi città: anche centri medi li adottano, trainati da settori come l’e‑grocery.
- Valore globale MFC: da 5,45 miliardi di dollari (2024) a 16,25 miliardi nel 2033 (CAGR 14,5%).
- Perché contano: riducono i tempi di consegna fino a 24 ore, alleggeriscono il traffico e garantiscono maggiore controllo sugli stock.
- Come li implementiamo: con sistemi WMS avanzati, picking robotizzato e algoritmi predittivi integrati nei flussi.
2. Out of home delivery: locker, PUDO e logistica di prossimità
In Italia l’out of home delivery sta diventando la norma.
La nostra rete di partner integra locker e punti PUDO – edicole, tabaccherie, negozi locali – direttamente nei sistemi di spedizione.
- Trend 2025: il ritiro fuori casa è ormai una scelta abituale per milioni di clienti.
- Vantaggi: meno costi per il merchant, meno tentativi di consegna falliti, meno impatto urbano.
- Tecnologia: tramite API e TMS possiamo orchestrare una rete che già oggi conta oltre 300.000 locker in Europa.
3. Logistica inversa: trasformare i resi in efficienza
Gestire un reso non deve essere un costo sommerso.
Noi lavoriamo con sistemi di reverse logistics che ottimizzano ogni rientro, riducono i passaggi e tracciano ogni pacco.
- Impatto: minori sprechi, margini protetti, migliore percezione del brand.
- Tecnologie usate: portali digitali per i resi, QR code per automatizzare la gestione, analisi dei dati sui tempi di rientro.
4. Dati e visibilità: trasparenza come leva competitiva
Non basta consegnare: bisogna mostrare cosa succede in ogni fase.
In Send & Collect integriamo sistemi di tracking avanzato e KPI condivisi per dare ai clienti finale e merchant visibilità in tempo reale.
- Benefici: meno errori, più fiducia, processi snelli.
- Stack tecnologico: AI predittiva, dashboard centralizzate, integrazioni ERP e TMS.
5. Sostenibilità: efficienza e rispetto per l’ambiente
Per noi la sostenibilità non è uno slogan, ma una pratica quotidiana.
Gestire un last mile smart significa ridurre emissioni e ottimizzare ogni tratto.
- Contesto: la logistica pesa circa l’8% del PIL italiano.
- Leve Operative: flotte elettriche, packaging ridotto, percorsi ottimizzati.
- Valore aggiunto: un brand che rispetta l’ambiente migliora la propria reputazione e riduce costi operativi.
6. Automazione e AI: il cervello dietro ogni consegna
L’automazione e l’intelligenza artificiale sono già parte delle nostre soluzioni.
Dai sistemi che ottimizzano i percorsi in tempo reale ai modelli predittivi per anticipare i picchi di domanda, l’AI sta riscrivendo la logistica.
- Mercato: il last mile autonomo valeva 956,8 milioni di dollari nel 2023 e crescerà del 22% CAGR al 2032.
- Implementazioni: smistamenti automatizzati nei nostri hub partner, chatbot integrati nei flussi di assistenza, algoritmi per prevenire ritardi e gestire i resi.
Legenda dati citati
- Osservatorio Contract Logistics – Politecnico di Milano 2024
- Netcomm Focus eCommerce 2024
- Market Research Intellect – Micro‑Fulfillment Centers Market Report 2024‑2033
- Gel Proximity – Out of Home Delivery in Italia 2025
- Packeta Group Report 2024
- McKinsey & Company – Reverse Logistics Insights 2024
- DHL Logistics Trend Radar 2024
- Confetra – Rapporto Logistica 2024
- Global Market Insights – Autonomous Last Mile Delivery Market 2023‑2032